Grazie al nuovo Ecobonus, nel 2025 sarà possibile acquistare auto elettriche a costi incredibilmente bassi, rendendo la mobilità sostenibile accessibile a una fascia più ampia di popolazione.
Il 2025 segna un anno di svolta per l’acquisto di auto elettriche in Italia, grazie all’introduzione del nuovo Ecobonus. Con un incentivo massimo di 11.000 euro, le famiglie con un ISEE inferiore a 30.000 euro residenti in FUA (Aree Urbane Funzionali) possono accedere a una vasta gamma di modelli a prezzi incredibilmente competitivi. Questo incentivo mira a promuovere la transizione verso una mobilità sostenibile, offrendo una soluzione economica per sostituire le vecchie auto inquinanti. Scopriamo quali sono i modelli più economici disponibili grazie a questo nuovo incentivo.

Modelli sotto i 10.000 euro: Un nuovo standard per la mobilità urbana
Nella fascia di prezzo inferiore ai 20.000 euro, l’incentivo permette di acquistare auto elettriche a costi estremamente ridotti. La Dacia Spring, con un prezzo di listino di 17.900 euro, diventa la più economica d’Italia a soli 6.900 euro dopo l’ecobonus. Altri modelli come la Leapmotor T03 e la BYD Dolphin Surf si posizionano rispettivamente a 7.900 e 8.490 euro, rendendoli opzioni accessibili per chi desidera un veicolo compatto per la città . Inoltre, modelli come la Dongfeng Box e la Citroen e-C3 offrono autonomie tra i 200 e i 300 km e dotazioni tecnologiche avanzate, mantenendo i prezzi sotto i 13.000 euro.
Auto sotto i 20.000 euro: Più autonomia, spazio e convenienza
Per chi cerca maggiore autonomia e spazio, la fascia di prezzo sotto i 20.000 euro offre varie opzioni, tra cui crossover, berline e station wagon. Modelli come la Citroen C3 Aircross, la Opel Frontera e la Renault 4 E-Tech sono disponibili a partire da 15.790 euro e offrono autonomie che variano tra i 300 e i 420 km. Queste auto non solo rispondono alle esigenze urbane, ma sono adatte anche per viaggi su lunghe distanze, grazie a tecnologie di guida avanzata come il cruise control adattivo. Le opzioni in questa fascia dimostrano che l’acquisto di un veicolo elettrico non è più riservato a chi ha un alto potere d’acquisto, ma diventa una possibilità concreta per molte famiglie.
Un’opportunità da cogliere: Preparazione e sfide
Il 2025 offre un’opportunità senza precedenti per chi desidera passare all’elettrico, ma è essenziale essere ben preparati. Sebbene gli incentivi siano notevoli, limitazioni geografiche e problemi infrastrutturali in alcune aree potrebbero rappresentare degli ostacoli. Inoltre, l’incertezza sulla piattaforma Sogei e i necessari aggiornamenti da parte dell’Istat potrebbero ritardare l’avvio dell’iniziativa. Per chi rientra nei requisiti, è consigliabile prepararsi con la documentazione necessaria, come visure catastali e preventivi, per sfruttare al meglio questa finestra di opportunità . La possibilità di acquistare un’auto elettrica a prezzi così vantaggiosi non si ripeterà facilmente.
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 15 Settembre 2025 16:52